CONSTITUTIO DE FEUDIS
(o Edictum de beneficiis regni italici, 1037). Editto emanato dall'imperatore Corrado II il Salico col quale si riconobbe l'ereditarietà dei feudi minori a un secolo e mezzo di distanza dal capitolare di Quierzy (877). Promulgato in occasione della discesa di Corrado II in Italia, dove valvassori e mercanti si erano ribellati contro il vescovo di Milano Ariberto, alleato dei grandi feudatari laici ed ecclesiastici, rappresentò il tentativo di sgretolare il fronte feudale e di coalizzare al fianco dell'imperatore le forze della nobiltà minore. Confermando un orientamento diffuso, l'editto ebbe applicazione anche fuori d'Italia e accelerò il processo di disgregazione del sistema feudale, specie nelle zone in cui più vivace era il processo di rinascita delle città.
eXTReMe Tracker